Koinonia Giovanni Battista
La Koinonia Giovanni Battista è una comunità evangelizzatrice al
servizio della Nuova Evangelizzazione costituitasi come Associazione
privata di fedeli, appartenente alla Chiesa Cattolica e canonicamente
approvata, che conta di svariate migliaia di aderenti tra famiglie,
consacrati, consacrate e sacerdoti.
Essa è composta da più comunità di vita e di alleanza, sparse nei
vari continenti, unite in un’unica struttura denominata Federazione
delle Koinonie Giovanni Battista.
Ogni singola Koinonia è costituita come un centro di evangelizzazione e
di vita dove periodicamente i membri si riuniscono per crescere nella
vita di fede e nella formazione all’evangelizzazione.
Il nome Koinonia Giovanni Battista sta ad indicare le linee portanti
della comunità, il suo essere e il suo fare: un popolo di amici
chiamato ad evangelizzare nella potenza dello Spirito Santo sull’esempio
di Giovanni Battista che testimoniò e indicò Gesù.
Presentazione
Storia

La comunità nasce nel 1979 per iniziativa del sacerdote p. Ricardo Argañaraz, che, dopo una forte esperienza dello Spirito Santo, assieme ad un piccolo nucleo, composto da due fratelli e da una sorella, si ritira in una località montana sperduta nel Vicentino, chiamata Camparmò, dove inizia una vita dedita alla preghiera, al lavoro manuale e allo studio. In quella solitudine degli inizi si fissarono gli elementi costitutivi della nuova comunità: la preghiera, l’ascolto della Parola di Dio, l’esperienza dei doni dello Spirito, l’amicizia fraterna, l’accoglienza dei fratelli e la fiducia nella mano provvidente del Padre. La data d’inizio della comunità viene fissata ufficialmente il 1° gennaio 1979, solennità di Maria, Madre di Dio, in occasione di un pellegrinaggio alla Santa Casa di Loreto. Dopo i primi tempi di completa solitudine, la comunità ha gradualmente incrementato la sua azione evangelizzatrice nella formazione di evangelizzatori per far fronte al continuo crescente afflusso di fratelli desiderosi di una vita di preghiera, di condivisione ed evangelizzatrice.
Struttura
La Koinonia Giovanni Battista è strutturata in una federazione che riunisce le singole comunità denominate Koinonia Giovanni Battista sparse in tutto il mondo.
Ogni Koinonia può avere diverse configurazioni quali: Oasi, Regioni e Realtà, tutte costituite da:
- Case di Preghiera (CdP): incontri di evangelizzazione in piccoli gruppi che si svolgono periodicamente nelle case private, animate dalla famiglia ospitante, destinati ai fratelli lontani dalla fede;
- Comunità Familiari (CF): piccole comunità di alleanza formate da membri, raggruppati per territorio, che vivono nelle loro case e partecipano alle attività e ai servizi comunitari della Koinonia di appartenenza;
- Persone e famiglie a tempo pieno che, rispondendo ad una chiamata del Signore, si dedicano interamente alle attività della comunità con ministeri specifici;
- Comunità di vita: persone che vivono nella stessa area logistica mettendo tutto in comune in un clima intensamente comunitario a loro volta distinte in:
- nuclei celibatari formati da fratelli e sorelle che hanno risposto alla chiamata del Signore Gesù a seguirlo nella consacrazione attuata attraverso gli impegni di castità, povertà e obbedienza;
- persone che hanno risposto alla chiamata del Signore Gesù a seguirlo nella consacrazione attuata attraverso gli impegni di castità, povertà e obbedienza vivendo nel mondo singolarmente o in piccoli nuclei di convivenza;
- nuclei familiari i cui membri hanno risposto alla chiamata alla vita comunitaria vissuta nell’amore coniugale, secondo diversi gradi di condivisione.

TERMINI | |||||||
Realtà | Elementi propri: | ||||||
Casa di Preghiera | |||||||
Comunità Familiare | |||||||
Elementi possibili: | |||||||
Convivenza familiare | |||||||
Consacrati nel mondo | |||||||
Nuclei familiari a tempo pieno | |||||||
Regione | più Realtà unite insieme | ||||||
Oasi | Elementi propri: | ||||||
Casa di Preghiera | |||||||
Comunità Familiare | |||||||
Convivenza celibataria | |||||||
Elementi possibili: | |||||||
Convivenza familiare | |||||||
Consacrati nel mondo | |||||||
Nuclei familiari a tempo pieno |
Spiritualità
La Koinonia Giovanni Battista è caratterizzata da una spiritualità KeKaKo vissuta secondo la figura di Giovanni Battista, colui che annuncia e indica Gesù, l’Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo. Essa promuove una nuova mentalità che permette di passare dal desiderare una chiesa evangelizzata ad una chiesa evangelizzatrice; dallo “spiegare” Gesù al presentare una Persona viva che agisce attraverso lo Spirito Santo.
La sillaba Ke sta per kerygma: è la proclamazione della morte e della risurrezione di Gesù. Per noi significa essere testimoni del nostro incontro personale con il Signore Gesù, testimoni come lo è stato Giovanni Battista.
La sillaba Ka sta per carisma che significa dono di grazia. Il dono per eccellenza è lo Spirito Santo, il quale dona i carismi per confermare la Parola annunciata e per edificare la comunità. Per noi significa vivere mossi dallo Spirito della Pentecoste nell’uso dei carismi in un’atmosfera di gioia come Giovanni Battista che fu ripieno di Spirito Santo fin dal grembo di sua madre Elisabetta.
La sillaba Ko sta per koinonia, il cui significato è comunione. Dall’incontro personale con il Signore Gesù all’incontro con il fratello, parte di un unico corpo dove tutti sono reciprocamente uniti nella carità. Per noi significa vivere nell’amicizia come un unico popolo animato dalla fedeltà e dal servizio generoso come Giovanni Battista che ha saputo dare la vita fino al martirio.
Nessun commento:
Posta un commento