
LE STORIE DI ANDREA E DI SILVIA
LA STORIA DI ANDREA
Nome: Andrea Gatti
Nato a: Torino il 12/5/1936
Stato civile: Coniugato, padre di tre figli
Professione: Antiquario
Data dell'evento: 18/3/1989
Causa: Ulcera gastrica
Località: Torino
Conseguenze: Nessuna
Un
sibilo acuto e improvviso mi scosse profondamente. Non ebbi, però, il
tempo di riavermi e di chidermi cosa stesse succedendo, perchè un nuovo e
strano rumore colpì le mie orecchie: assomigliava al suono di un gong
orientale. Lo strano è che quei rumori poco piacevoli non mi
disturbarono affatto, al contrario li trovavo familiari e amichevoli e
mi lasciai andare tranquillamente.
Allora un'onda calda mi travolse, trascinandomi in un vortice d'aria che mi sospinse verso l'alto.
Ero
in uno stato di beatitudine e, in assenza di gravità, volteggiavo,
sospeso come uno di quegli aeroplanini di carta che mi divertivi a
costruire
a scuola, facendo infuriare la mia maestra.
Ho
sempre amato il volo e fin da piccolo avevo accarezzato il sogno di
diventare un pilota di caccia. C'era la guerra allora ma, per quanta
paura mi facessero i bombardamenti, ero sempre l'ultimo a scendere nei
rifugi. Rimanevo fermo, con il naso in aria, cercando di scorgere
attraverso le dense nubi di fumo gli aerei che ci sorvolavano in
formazione ordinata.
Molto probabilmente il mio gran desiderio di
volare si sarebbe avverato, se non fosse stato per lo stupido ma grave
incidente che mi capitò all'età di quindici anni.
Stavo
costruendo l'ennesimo modellino d'aereo e, proprio mentre mi accingevo
con estrema cura a saldare due elementi della fusoliera una piccola
scheggia di ferro mi penetrò nell'occhio destro, ferendomi
irrimediabilmente la cornea. I miei genitori mi fecero visitare dai più
illustri specialisti, ma purtroppo nemmeno un intervento chirurgico
riuscì a restituirmi l'uso dell'occhio. Diedi così per sempre l'addio al
mio luminoso avvenire di pilota.
Passarono gli anni, ma
l'amarezza di quel sogno infranto non mi abbandonò mai. Il mio terribile
orgoglio e la testardaggine fecero di più: per tutta la mia vita mi
rifiutai di salire su un aereo. Anche quando, per motivi di lavoro, ero
costretto a lunghi viaggi, sceglievo altri mezzi per viaggiare, ma a
nessuno avevo mai confessato il perché: preferivo che pensassero che la
mia fosse solo paura del vuoto.
In quegli istanti, invece, ero
felicissimo: finalmente provavo la meravigliosa sensazione tanto
desiderata. Stavo volando come un novello
Icaro.
Provavo un
unico desiderio: che si diradasse l'intensa nebbia da cui ero circondato
e che mi impediva di vedere sia dove mi trovavo, sia cosa stavo
sorvolando.
Appena formulato questo pensiero, tutto mi apparve
nitido e chiaro. Ero sospeso nella stretta area di una sala operatoria,
asettica e sconosciuta.
Non potevo certo sbagliarmi: vedevo
macchine collegate a strani tubi e carrelli con ferri lucenti e
ordinatissimi e le mie narici erano colpite dallo sgradevole odore di
disinfettante.
Mi guardai in giro piuttosto stranito: vidi
quattro medici che indossavano lunghi camici verdi e avevano il viso
semicoperto da mascherine dello stesso colore. Erano indaffaratissimi e
rivolgevano ordini perentori alle tre infermiere che li assistevano:
.....Bisturi... Forbici... Garze... Divaricatore... Tampone...
Aspiratore... Subito altro plasma... Presto, controllo pressione... In
fretta... Attenzione, il polso è sempre più debole, la pressione sta
calando, il paziente fatica a respirare...
Quella voce
apparteneva a un altro medico che, diversamente dagli altri, stava
seduto su un alto sgabello e aveva vicino a sé delle bombole rosse e
blu. Sembrava seriamente preoccupato e, a un certo punto, esclamò
agitatissimo: Il cuore ha smesso di battere... Adrenalina... In
fretta... Via con gli elettrostimolatori...
Si avvicinò allora un
altro medico, che fino a quel momento non avevo notato; spingeva un
apparecchio cui erano collegate delle piastre metalliche, molto simili a
piccole racchette da ping-pong.
Aveva qualcosa di familiare, tanto negli occhi quanto nel modo di muoversi; mi ricordava qualcuno, ma non riuscivo a capire chi.
Non so spiegarmi il motivo della mia curiosità, ma tentai di attirare la sua attenzione, perchè mi era sorto un dubbio.
Cercai
di fare dei gesti, di chiamarlo: volevo dirgli che assomigliava molto
al mio amici Paolo, ma lui non mi vedeva né mi sentiva.
Era il
più agitato di tutti e, come gli altri, si chinò sul lettino operatorio
su cui giaceva un corpo ricoperto quasi interamente da lenzuoli verdi.
Solo la zona dell'addome era scoperta e lasciava intravvedere una larga e
profonda ferita da cui usciva molto sangue.
Il volto del
paziente era semicoperto da una mascherina nera di gomma, molto simile a
quella indossata dai piloti dei caccia dei miei sogni infantili.
Avevo
l'impressione di conoscere anche quell'uomo inerte, ma non ne ero
sicuro. In quel momento udii dire: Emergenza... Emergenza... Il paziente
non riprende... Cosa può essere successo? Riproviamo! Subito altro
ossigeno... Inutile... E'MORTO...
A quel punto avevo ormai perso
ogni interesse per quanto si stava svolgendo in quel luogo; anzi, a dir
la verità, ero piuttosto imbarazzato.
Mi sentivo un intruso che
si trova in casa d'altri senza essere stato invitato. O peggio, era come
guardare dal buco di una serratura, imperdonabile indiscrezione che non
è più nelle mie abitudini da quella volta che, sorpreso a spiare mia
sorella in bagno, fui punito da un solenne schiaffone da mia madre.
Decisi,
allora, di allontanarmi da lì. Quella gente mi creava solo confusione e
disagio. Passai attraverso le due porte basculanti alla mia destra, e
mi trovai in un'altra stanza pressappoco delle stesse dimensioni della
prima.
Le pareti erano occupate da file ordinate di scaffali
metallici su cui erano allineate: lenzuola, bende e garze sterili; un
paravento di plastica bianca
nascondeva un lavandino.
Al posto
del tavolo operatorio c'era una scrivania metallica, dietro cui sedeva
un medico anziano che sfoggiava un imponente paio di baffi bianchi.
Stava bevendo un caffè e mostrava a un collega una radiografia appesa su un quadro luminoso.
Per
un istante fui tentato di segnalare loro che nell'altra stanza i loro
colleghi stavano lottando per una causa ormai persa, ma, essendo molto
discreto, decisi di non farlo e di proseguire.
Percorsi un lungo
corridoio che aveva un pavimento di lucido linoleum verde acqua ed era
illuminato da una luce bianca al neon. In fondo, entrai in una piccola
stanza d'attesa che aveva un aspetto tranquillo, con qualche pretesa
d'eleganza. Tre persone erano sedute sulle poltroncine di pelle. ...
Dove le ho già viste? ... mi chiesi per un istante.
Tralasciai di
darmi una risposta e mi limitai a osservarle da vicino: parlavano con
una signora bruna, visibilmente tesa, che fumava accanitamente.
Un
altro uomo, in piedi, con indosso uno sgualcito impermeabile bianco,
aveva il naso arrossato dal raffreddore e fissava con ammirazione i
quadri appesi alla parete. Mi volsi incuriosito da quella parte e scossi
decisamente la testa con disappunto: erano orribili, vecchie croste
riproducenti scene di caccia, volgari imitazioni dei grandi maestri del
Settecento. Potevo ben giudicare: da circa trent'anni facevo
l'antiquario e gestivo con grande soddisfazione un'importante casa
d'aste, che faceva affari in tutto il mondo. Ero animato da sentimenti
contrastanti: da una parte desideravo dare a quel signore una lezione di
storia dell'arte, dall'altra sapevo che non sarebbe stato né opportuno
né educato. Mentre mi soffermavo, incerto sul da farsi, mi sentii
spingere sempre più in alto, o meglio, venni lanciato come un razzo
verso il vuoto assoluto. Sotto di me vedevo ogni cosa rimpicciolirsi
sempre più. Ero eccitatissimo e felice come un bambino il giorno di
Natale.
Davanti a me scorgevo un gran fascio di luce che mi
veniva incontro a velocità pazzesca. Più mi avvicinavo e più mi sembrava
di accostarmi al sole, ma i miei occhi non avvertivano alcun fastidio.
Avanzavo, immerso in un'atmosfera incandescente ed estremamente
piacevole.
Infine, lentamente, la mia corsa rallentò, al punto da
consentirmi di distinguere, sotto di me, una grande e bellissima
distesa verde piena di alberi da frutto e fiori multicolori.
Quando
toccai terra, venni circondato da una grande folla di gente festosa che
intonava una melodia dolcissima. Tutti avevano un aspetto sereno e dai
loro volti emanava uhna luce d'amore tanto intensa da non poter essere
descritta.
In loro compagnia cominciai a visitare quel luogo
paradisiaco. Incontrai persone care che avevo conosciuto e amato; e
riconobbi i miei nonni, gli zii e alcuni amici e conoscenti. Camminavano
tenendosi per mano e mi sorridevano. A un certo punto si scostarono
aprendo un varco e permettendomi di distinguere la figura di mio padre,
che mi abbracciò con tenerezza infinita.
Commosso e sbalordito,
notai come mio padre si muovesse ben eretto sulla persona. Strano
davvero, perché a causa di una grave ferita riportata nel secondo
conflitto mondiale, era stato costretto a trascorrere gran parte della
vita su una sedia a rotelle. Gli chiesi come era potuto accadere quel
prodigio e lui, sorridendo mi disse: ... Caro figlio, in questo mondo
meraviglioso tutto è perfetto, perché così permette e vuole la Luce. Qui
non esistono le sofferenze terrene e le tracce degli errori passati
vengono cancellate per sempre. Prova a coprirti con la mano l'occhio
sinistro e ti accorgerai che riesci a vedere ugualmente bene. Noi siamo
in grado di percepire e captare ogni particolare senza bisogno di
ricorrere all'uso dei cinque sensi...
..Papà.. chiesi, ..cos'è esattamente questa Luce? Io non capisco..
..La
Luce è il bene infinito, è l'amore supremo, fonte di ogni vera gioia e
delizia. Figliolo, nella vita terrena non sempre si dà il giusto
significato alle proprie azioni. Molto spesso non si comprende l'esatto
insegnamento e il valore degli avvenimenti e delle esperienze che si
vivono.
..Quando giungiamo qui, vediamo la Luce, entriamo in
essa, possiamo comprendere l'assurdità di certi nostri comportamenti,
avvertiamo il peso della nostra egoistica ignoranza. Ritroviamo il
sapore e il significato dei piccoli gesti quotidiani, cui non avevamo
mai dato importanza, come veder nascere un fiore, aprire una finestra in
un mattino d'estate, assaporare il pane appena sfornato o veder
sorridere qualcuno a cui abbiamo teso una mano.
..Arriviamo
finalmente a comprendere come l'unica cosa che veramente abbia peso e
importanza sia l'amore universale. Questo è l'unico sentimento in grado
di farci pervenire alla pace e alla felicità e...
..Papà, perché
ti sei interrotto? Voglio sapere altre cose..... Mentre pronunciavo
quelle parole, una luce vivissima mi investì e una voce lontanna
m'indusse a giardare fisso di fronte a me. Il "film" della mia vita
scorreva velocemente davanti ai miei occhi. Rividi luoghi ed episodi
dimenticati, ritrovai volti del mio passato e finalmente capii cosa mio
padre intendesse spiegarmi.
Mi voltai commosso verso di lui e gli
espressi la mia intenzione di rimanere per sempre in quel luogo. Non
desideravo affatto tornare giù, ritrovare il dolore, l'imbarazzo e la
vergogna che avevo provato nel rivedere la mia esistenza.
..Andrea,
il tuo tempo non è giunto a termine, il tuo cammino si deve ancora
svolgere: perciò devi tornare tra i mortali. E' stato concesso a me di
accompagnarti e sollecitarti in tal senso...
Per un istante riprovai la stessa delusione di quando a quindici anni avevo
visto infrangersi il mio sogno infantile, ma ora avevo imparato ad accettare quanto il destino aveva in serbo per me.
Mentre
mio padre pronunciava quelle parole, mi sentii calare dolcemente, ma
decisamente, verso il basso. La mia discesa non fu veloce come la
salita, ma presto mi ritrovai nella stanza d'attesa dell'ospedale da cui
ero partito per quel viaggio straordinario.
Riconobbi subito la
signora bruna che poco prima fumava nervosamente: era mia moglie e
piangeva senza ritegno tra le braccia dell'uomo dall'impermeabile
sgualcito.
L'osservai incuriosito: ma certo, non poteva essere
che mio cognato, che di arte non aveva mai capito nulla! Le altre
persone presenti erano i miei migliori amici.
..Cosa fanno qui? Come mai Liliana è così disperata, con i capelli in disordine e una calza smagliata?..
In
quell'istante entrò il mio amico Paolo che indossava ancora il camice
verde da sala operatoria. Tentando disperatamente di nascondere la
commozione dietro l'aria professionale, comunicò loro il mio decesso.
Allora era proprio lui il medico che poco prima avevo creduto di conoscere!
Che
strano! ...Ma cosa stava dicendo? Mi sentivo confuso; poi tutto mi
tornò chiaro nella mente: ..Quel corpo disteso sul lettino operatorio
sono io!.. pensai. La ferita aperta che avevo visto, era stata praticata
sul mio addome. Ma certo! Come avevo potuto dimenticare? Io ero entrato
in ospedale qualche giorno prima per sottopormi a un intervento allo
stomaco. Paolo mi aveva garantito la sua presenza e ora...
Ora devo trovare il mio corpo al più presto! Devo affrettarmi, perchè so di
essere ancora vivo.
Un
raggio di sole penetrò sotto le mie palpebre chiuse; mi svegliai
indolenzito e ancora stralunato, quando sentii mia moglie chiamarmi:
..Andrea, Andrea, sei sveglio! O caro, è un vero miracolo. Non sai che
spavento ci hai fatto prendere...
..Invece lo so benissimo, anzi ti posso raccontare ben di più, cara Liliana.
Ma prima sistemami meglio questi cuscini, sto scomodissimo...
 |
La storia di Silviadi Lucia PavesiTestimonianze autentiche di esperienze reali di persone
dichiarate clinicamente morte e poi tornate alla vita.
Come si identifica la pre-morteDe Vecchi EditoreNome: Silvia Bruschi
Nata: Milano il 23/4/1946
Stato civile : Nubile
Professione: Fotomodella
Data dell'evento: 16/8/1975
Causa: Incidente stradale
Località: Parma
Conseguenze: Trauma cranico, ferite multiple al volto, paresi arto superiore
Professione attuale: Assistente sociale
Stato civile attuale: Coniugata, madre di due figli
L'ovatta
grigia che mi imbottiva la testa si andava assottigliando, mentre
riprendevo lentamente coscienza del mio corpo. Luci fredde e
azzurrognole, come punte di spilli incandescenti, penetrando attraverso
le garze che mi coprivano le palpebre, mi ferivano in modo
insopportabile gli occhi.
Odori sgradevoli e strani colpivano il
mio olfatto non ancora del tutto risvegliato mentre rumori attutiti e
sconosciuti si facevano largo nei miei poveri timpani.
Con
curiosità crescente mi domandavo cosa stesse succedendo e quale incubo
terribile stessi vivendo. I dolori lancinanti che avvertivo in tutto il
corpo, però, mi diedero presto la certezza che questa era la realtà: ma
quale?
Per non so quanto tempo cercai di riordinare le idee e
trovare la risposta giusta che mi spiegasse dove mi trovavo, cosa mi
stesse succedendo e soprattutto chi fossero le persone intorno a me.
A
me? Ero davvero io quello strano ammasso dolorante e massacrato disteso
in quel letto stretto e freddo? Facendo appello alle poche risorse che
mi restavano e attingendo a non so quali energie, riuscii ad afferrare
strani brandelli di conversazione:
.....Altro sangue, in fretta.....
.....Controllo pressione, presto.....
..Suturare!.....
.....Respirazione alterata...pressione in calo...polso debolissimo...arresto
cardiaco!.....
Non
riuscii ad ascoltare altro, poichè improvvisamente udii un unico rumore
forte e acuto, del tutto simile al fischio di un treno che si
avvicinasse e mi trovai avvolta dal buio assoluto.
Mi sentivo
risucchiare in un vortice di aria calda: non avevo paura; al contrario,
avvertivo una sensazione eccitante molto simile a quella provata a otto
anni, quando per la prima volta mio fratello mi aveva accompagnata a
visitare il "castello delle streghe" al luna park.
Gradualmente
le tenebre si diraradarono, lasciando il posto a una luce dorata e
morbida, che mi avvolse facendomi sentire sicura e protetta come nel
grembo materno.
Non più dolori, non più stordimento e curiosità,
solo un grande senso di pace e d'amore: la parte più intima di me si era
allontanata non sopportando più lo strazio del mio corpo ferito.
Mi
lasciai andare alla nuova piacevolissima sensazione galleggiai nel
vuoto di luce, osservando dall'alto ciò che accadeva quella che seppi in
seguito essere una sala di rianimazione.
Vedevo apparecchiature
munite di tubi, tante luci rosse, blu e verdi e carrelli con medicinali e
disinfettanti, ma rimasi particolarmente colpita dal grande orologio
bianco appeso sulla parete davanti al mio letto: la lancetta più corta
segnava la tre e la più lunga toccava il numero quattro.
Intorno a
me potevo distinguere medici e infermieri dall'aria seria e preoccupata
che, con perizia, usavano i più strani macchinari per tenere in vita un
corpo che ormai in vita sembrava non esserci più.
Li osservavo applicare, con provata abilità, strani dischetti metallici sul petto nel quale il cuore aveva cessato di battere.
In
quel momento ero particolarmente stranita vedendo il mio corpo
sobbalzare in modo grottesco ogni volta che da quegli strani dischi
uscivano scariche elettriche.
Altri medici si affannavano intorno
alla mia povera testa, cercando di suturare e tamponare le numerose
ferite che deturpavano quello che era stato il mio viso.
Raccontandolo
oggi, mi sembra un paradosso ammettere di essermi divertita osservando
quanta cura mettessero in quell'operazione senza, però, aver individuato
la vera fonte dell'emorragia che mi stava uccidendo.
Avrei
voluto aiutarli e consigliare loro di tagliarmi gli abiti che indossavo
ancora e che nascondevano una profonda lacerazione dell'arteria omerale.
Tentai
con tutte le mie forze di fare dei cenni, di entrare in ogni modo in
comunicazione con loro, provai ad allungare le mani per toccarli, ma
ogni tentativo fu vano: non potevano né vedermi né sentirmi.
Comunque
devo riconoscere di aver rininciato molto presto a ogni tentativo: mi
sentivo talmente bene da non provare alcun desiderio di rientrare in
quell'involucro strano e ormai sconosciuto.
Non mi è possibile
quantificare in modo preciso il tempo in cui rimasi a galleggiare nella
stanza. A un certo punto mi vidi scendere dal letto, camminare sul
linoleum candido, aprire la porta a vetri e uscire nel lungo corridoio
illuminato da un anonimo neon. Vi erano due panche di freddo metallo
appoggiate alla parete e una scrivania dietro la quale sedeva
un'infermiera dai capelli grigi.
Raggiunta l'uscita
dell'ospedale, mi sentii trascinata da una forza sconosciuta lontano
lontano: iniziò così per me uno straordinario e incredibile viaggio.
In
principio incontrai una folla di persone sconosciute e sorridenti. I
loro volti erano soffusi di serenità e, tenendosi per mano, camminavano
su un bel prato fiorito.
Avrei desiderato fermarmi a parlare con
loro, ma non mi fu concesso di arrestare il cammino. Poi,
inaspettatamente , attraverso una luce di nube più intensa, vidi
apparire il volto dolce e tanto caro di mia nonna. Allora, percependo la
mia completa libertà, le corsi incontro felice, come facevo da piccola
ogni volta che veniva a trovarci.
Anche se era morta da 10 anni, ritrovai in lei le stesse sembianze e lo stesso amore di allora.
L'abbracciai
e le chiesi di tenermi con sé per sempre: lì mi sentivo in pace come
non mi era mai capitato e non avevo alcuna intenzione di tornare a
soffrire.
La nonna mi sorrise, ma con affettuosa fermezza mi
respinse, dicendo che non potevo rimanere con lei. Il mio cammino non
rea ancora giunto al termine: precisi doveri mi attendevano e avevo
nuovi compiti da svolgere.
Fui allora ricacciata indietro e il vortice caldo mi riportò al punto di partenza.
Ero
nuovamente sospesa a circa trenta centimetri dal mio corpo disteso e
potevo avvertire tutto il trambusto che avveniva intorno al mio letto.
Medici e infermieri si scambiavano occhiate d'intesa, scrollando la testa rassegnati.
Uno
di loro, in particolare, attirò la mia attenzione: era il più giovane e
con la sua corporatura eccezionale sovrastava gli altri. Inoltre,
indossava un'orribile cravatta a fiori gialli. In quell'istante
percepii, inequivocabilmente, queste parole: ...inutile tentare ancora;
la paziente è morta; staccate il respiratore!..
Una disperazione
infinita e una rabbia feroce mi sopraffecero: io ero ancora, volevo
essere ancora! Quel corpo massacrato e dolorante ora non mi era più
sconosciuto: ero io!
Sapevo di non essere morta, me lo aveva
detto la nonna: adesso non provavo più il desiderio di morire; al
contrario, mi sentivo disposta a sopportare tutto: ma che cosa potevo
fare?
Ormai si stavano allontanando tutti. Solo il "mio dottore"
si attardava ancora vicino a me. Non so come, trovai la forza di muovere
lentamente il mignolo della mano destra, poi precipitai nel vuoto
assoluto.
Come mi raccontò successivamente mio padre, il mattino
dello stesso giorno venni trasferita in un ospedale di Milano, più
attrezzato per le cure necessarie alla gravità del mio stato.
Là
fui sottoposta a numerosi e delicatissimi interventi chirurgici per
riparare i terribili danni riportati tanto al viso, quanto al braccio.
Rimasi
in coma per circa un mese e al mio risveglio mi trovai circondata da
visi sconosciuti che mi scrutavano con ansia e timore. Purtroppo li
grave trauma cranico mi aveva provocato un'amnesia totale: non ricordavo
chi fossi e non riuscivo a riconoscere i miei cari.
Passarono
per me lunghe settimane di vuoto, prima che potessi comprendere di
essere stata coinvolta in un grave incidente stradale che mi era quasi
costato la vita.
Dai verbali della polizia seppi che alle ore
23,46 del 16 agosto la mia autovettura era stata tamponata da un TIR ed
era uscita di strada.
Cercai faticosamente di rammentare come si fossero svolti i fatti, ma ogni
sforzo
mi causava terribili emicranie che mi impedivano di continuare; eppure
volevo sapere; in fondo alla mia mente sconvolta avevo la sensazione di
aver vissuto qualcosa di molto importante, ma che cosa?
A poco a poco, grazie alle cure appropriate, brandelli dell'accaduto si ricucirono nella mia mente.
Rividi la lunga e monotona strada grigia, battuta da un forte temporale, e
comincia
a risentire il terribile rumore di metalli che cozzavano, tanto
violento e presente da poterne riavvertire il sapore in fondo alla gola.
Ma i miei ricordi si fermavano qui.
La mia fu una convalescenza
lunga e molto dolorosa, però non era la paura delle medicazioni a
sconvolgere il mio sonno, ma l'incubo terribile e senza volto di cui
cadevo preda ogni notte, regolarmente alla stessa ora: le 3 e 20.
Per
quanti tranquillanti e sonniferi ingurgitassi, a quell'ora mi svegliavo
in un bagno di sudore, con la netta sensazione di venire sepolta viva.
Cercai
di parlarne ai medici, ai parenti, chiesi conforto agli amici, ma tutti
mi rispondevano: ..E'solo una conseguenza dello shock che hai subìto.
Non pensarci più e vedrai che con il tempo scompsrirà tutto. Abbi
pazienza e dimentica...
Accettai il consiglio, smisi di parlarne e tentai di non pensarci più.
Stranamente
mi sentivo particolarmente remissiva e accondiscendente: davvero una
bella differenza per chi mi aveva conosciuta prima dell'incidente!
Fino
ad allora ero vissuta nella convinzione che mi bastasse possedere una
bella figura, un viso fotogenico e una buona cultura per avere in mano
il mondo. Non avevo mai faticato troppo per soddisfare i miei capricci: i
miei genitori mi avevano amata molto e altrettanto viziata, cercando di
allontanare dalla mia strada ostacoli e pericoli: la fortuna aveva
fatto il resto.
In un istante la vita mi aveva presentato il conto, e questo era decisamente "salato".
Fu
difficile accettare il viso che lo specchio rifletteva. Ero cambiata
tanto, ma non solo nei lineamenti: era soprattutto l'espressione degli
occhi a disorientarmi. In essi, oltre ai segni della sofferenza, leggevo
una serenità e una determinazione mai conosciute prima.
Mi sentivo disorientata e incerta, perché il mio stato fisico mi imponeva un
diverso modo di vivere, ma nello stesso tempo nasceva in me una volontà più forte e matura.
Gli eventi della vita cominciarono ad apparirmi in una luce nuova e scoprii
valori più veri e concreti, lentamente, mutamenti profondie radicali incisero la mia personalità.
Era
giunto il tempo di chiudere con la mia vita sconclusionata, trascorsa
rifuggendo tutte le responsabilità. Decisi di ultimare gli studi
abbandonati per capriccio e cominciai ad accarezzare il sogno di
sposarmi per avere una famiglia mia.
Il mio nuovo modo di vivere lasciò i miei amici piuttosto sconcertati.
Chiusi
i rapporti con quasi tutte le sofisticate conoscenze del passato e
iniziai a frequentare persone che sapevano ridere, piangere e vivere
senza bisogno di illusorie apparenze.
I miei genitori mi
guardavano con una certa aria di sospetto e, pur apprezzandomi e
volendomi bene, faticarono molto ad adeguarsi al mio nuovo modo di
pensare e di agire.
Ero diversa, ero più felice, più libera.
Eppure continuavo a non sentirmi completamente tranquilla: in fondo a me
stessa avvertivo un'incertezza senza nome, qualcosa che continuava a
mancarmi, una nota stonata che rovinava l'armonia della mia nuova
immagine, qualcosa di nascosto che dovevo finalmente ritrovare.
I
miei incubi dovevano avere una spiegazione, le mie strane sensazioni
dovevano aver un senso e decisi di trovare il bandolo della matassa a
dipetto di quanti volevano che, per il mio bene, smettessi di
tormentarmi.
Ricomposi il "puzzle" circa un anno e mezza più tardi. Nel giugno del 1977
fui
invitata da amici a trascorrere una vacanza nella loro fattoria sulle
colline du Fidenza.Una sera andammo a ballare in un elegante locale
della zona.
Mi sentivo particolarmente bene e ero decisa a
divertirmi, nonostate la permanente sensazione di incompletezza che
continuava a tormentarmi.
A un certo punto della serata mi fu presentato un "tizio" dalla mole veramente notevole e dall'aria vagamente familiare.
Fui
travolta da una miriade di strane sensazioni: i battiti cardiaci
accelerarono al massimo e nella testa avvertii fastidiosi ronzii, simili
a uno sciame d'api impazzito. Tralasciando ogni forma d'educazione,
monopolizzai l'attenzione di quel signore e iniziai a interrogarlo con
insistenza.
Mi disse di essere un medico ortopedico e di lavorare
presso l'ospedale di Parma. Per soddisfare le mie incalzanti richieste,
mi raccontò alcuni episodi dolorosi a cui aveva assistito,
particolarmente durante il suo periodo di internamento presso il Pronto
soccorso.
Bevevo le sue parole, ma non riuscivo a spiegarmi il vero motivo della sua
curiosità.
Mi sentivo sdoppiata: una parte di me aveva sete di quelle storie poco
divertenti, mentre un'altra cercava invano di limitare quel fuoco di
domande così poco opportune, per il momento e il luogo.
A un
certo punto gli chiesi di portarmi a fare un giro in automobile. Non
potrò mai descrivere la sua espressione stupita quando sentì la mia
richiesta che somigliava a un ordine. ..Ti dispiace accompagnarmi
all'ospedale di Parma? Voglio andarci!..
Erano le due e mezza del mattino, il mio stato di salute era perfetto, ma si lasciò facilmente convincere.
..Unicamente
perché avevi la faccia stravolta... Non sembravi più la stessa persona!
.. mi confessò più tardi.Ed effettivamente ero diversa: mi sentivo
invasa da una smania irrefrenabile e dalla netta sensazione che
finalmente avrei trovato la parte mancante dei miei ricordi, la parte
mancante di me stessa, la causa dei miei incubi.
Scesa dalla
macchina, entrai decisa nell'ospedale, che non conoscevo e non potevo
aver mai visto. Senza esitazione, percorsi il corridoio che conduceva
alla sala di rianimazione e improvvisamentte mi tornarono alla memoria
tutti i particolari della tragica notte del 16 agosto 1975.
Davanti
a quella porta a vetri chiusa mi girai verso il mio medico e gli dissi:
..Quella notte di ogosto c'eri tu vicino a me, lo ricordo bene! Erano
le tre e venti, mi avevate dichiarata morta, ma io stavo solo facendo un
bellissimo viaggio nella luce,da cui, come vedi sono ritornata.
Fisicamente non sei cambiato molto, ma noto con piacere che hai
migliorato il tuto gusto nel vestire! La cravatta di quella notte era
davvero orribile!...
Ci sedemmo su una panca e gli raccontai
tutto quello che avevo visto, sentito e vissuto durante la mia
esperienza. Mi subissò di domande e mi fece ripetere mille volte tutti i
singoli particolari.
Comprendevo facilmente come potesse pensare
di avere davanti una mitomane ma, via via che enumeravo i dettagli più
precisi e soprattutto quando gli descrissi nei minimi particolari: la
disposizione della sala di rianimazione, il colore del pavimento e il
nome di alcuni farmaci che mi avevano somministrato, cominciò a
guardarmi con altri occhi.
Aveva letto parecchie riviste mediche
americane che riportavano testimonianze simili alla mia, ma raccoglierne
una personalmente era senz'altro più avvincente.
Ora era lui a
bere le mie parole e, più che mai incuriosito, volle che gli illustrassi
le mie sensazioni... Ma come hai potuto vedere e udire tutto ciò
proprio mentre tentavamo di riattivarti il cuore? .. Gli spiegai che le
mie non erano state visioni nel senso materiale della parola, ma
percezioni chiare della preoccupazione dei medici che mi circondavano.
Senza ricorrere all'uso dei cinque sensi, riuscivo a captare i loro
pensieri, a udire le loro parole, a vedere i loro gesti. Nello stato in
cui mi trovavo non esisteva il concetto di tempo reale, ma tutto si
svolgeva contemporaneamente.
Era come trovarsi a teatro e
assistere a una rappresentazione in cui diverse scene vengono recitate
in varie parti del palcoscenico.
..Quindi, non provavi nessun dolore, non avevi nessuna paura?.. mi chiese sempre più accalorato e incuriosito.
Sorridendo, lo rassicurai di essermi sentita immersa nella più assoluta serenità e pace.
L'unico
momento di autentico terrore lo avevo vissuto quando, costretta a
rientrare nel mio corpo, avevo avvertito affermare dai medici che,
falliti i tentativi di rianimazione, per me era finita.
..Quindi,
come vedi, devo ringraziarti. Mi sei stato vicono il tempo sufficiente
per dimostrare che, dopo essermi allontanata, avevo ripreso possesso del
mio corpo...
Alla fine gli chiesi: ..Scusa, ma l'infermiera con i
capelli grigi che quella notte era seduta alla scrivania là in fondo,
lavora ancora in questo ospedale? Mi piacerebbe tanto salutarla...
Mentre
lasciavo liberamente correre i miei ricordi, mi sentivo invadere da una
ritrovata tranquillità. Ora avevo tutte le risposte. Finalmente sapevo
che l'incontro con la Luce, con quegli esseri sconosciuti e pieni
d'amore, era all'origine del radicale mutamento del mio modo di vivere e
di pensare.
Ero cosciente che il mio ritorno era stato deciso dalla volontà superiore, che si era espressa attraverso mia nonna.
Da quel giorno di giugno del 1977 posso dormire tranquillamente senza più timore di essere svegliata da quel terribile incubo.
Link Attivo:
http://yogaesalute.blogspot.it/2012/03/testimionianze-di-pre-morte-la-storia.html---------------------------------------------------------------
"Oltre la vita" di Lucia Pavesi"IL PARERE DEGLI STUDIOSI - prima parte"°°°
COS'E'UN'ESPERIENZA DI PRE-MORTELo studio di questi fenomeni è stato avviato in modo sistematico dall'americano
RAYMOMD A. MOODY, di cui parleremo più diffusamente nel prosimo capitolo. A questo scienziato spetta l'indiscusso merito di aver
portato l'argomento all'attenzione del grande pubblico.
Dopo
la pubblicazione del suo primo libro, ""La vita oltre la vita" (1975),
in cui ha raccolto parecchie testimonianze di "sopravvissuti, sempre più
numerosi sono stati gli studiosi che hanno avviato sistematiche
ricerche in questo campo.
Moody ha coniato l'espressione: NEAR DEATH EXPERIENCES "esperienze di
pre-morte"
e nel suo testo "Nuove ipotesi sulla vita oltre la vita" (1977) dà
questa definizione: "Si potrebbe definire 'esperienza di
pre-morte'qualsiasi esperienza conscia e percettiva che abbia luogo
durante un 'incontro con la morte'. Incontro con la morte può, a sua
volta, venir definito un avvenimento nel corso del quale la persona
interessata rischia seriamente di morire o di venire uccisa (talvolta al
punto di venire dichiarata clinicamente morta) ma sopravvive e continua
la sua vita fisica".
Secondo la specifica classificazione di
Moody, esistono particolari caratteristiche che compaiono tutte o in
parte in ogni testimonianza di pre-morte.
INCERTEZZA E INCOMUNICABILITA'
Non
tutti coloro che vivone questa esperienza sono consapevoli di trovarsi
davanti alla morte e, provando stupore e paura, si domandano: ..Cosa mi
sta succedendo?..
Riuscendo, comunque, a percepire sensazioni e
pensieri dei medici o di quanti li circondano, tentano inutilmente di
comunicare con loro, di chiedere spiegazioni o di avere un contatto
fisico.
Il racconto dell'esperienza di Fiorella è molto chiaro in
proposito (vedi pag. 55): "...Cercai con tutte le mie forze di prendere
a calci l'infermiere che mi stava più vicino, ma il mio piede toccò
solo l'aria".
Silvia tenta di parlare con loro, per fornire
importanti indicazioni (vedi pag. 15): "...Avrei voluto aiutarli e
consigliare loro di tagliarmi gli abiti che indossavo ancora e che
nascondevo una profonda lacerazione dell'arteria omerale. Tentai con
tute le mie forze di fare dei cenni... ma ogni tentativo fu vano: non
potevano né vedermi né sentirmi".
Alcuni provano addirittura
vergogna nel vedere il proprio corpo. Anna racconta (vedi pag, 72):
"...ma non avvertivo né dolore... solo un certo imbarazzo per la
disposizione dei lenzuoli verdi, che nettevano in evidenza la nudità
delle mie parti intime".
Altri, invece, stentano a riconoscersi.
La testimonianza di Andrea (vedi pag. 108) ne è un chiaro esempio:
"Avevo l'impressione di conoscere quell'uomo inerte, ma non ne ero
sicuro". E aggiunge: "...Mi sentivo un intruso che si trova in casa
d'altri...". Ma, passato il primo istante di incertezza, la stragrande
maggioranza dei "sopravvissuti" ha dichiarato di aver provato uno stato
di beatitudine, nel quale tutto è chiarezza e consapevolezza..
SCOMPARSA DEL DOLORE FISICO
Nel preciso istante in cui il morente percepisce cosa gli sta accadendo, non
prova più alcuna sofferenza.
Chi
ha vissuto un'esperienza di pre-morte dichiara di aver provato un
immenso sollievo nel momento in cui ha abbandonato il proprio corpo.
Qualunque
sia la causa determinante lo stato in cui viene a trovarsi, il dolore
fisico scompare completamente. La testimonianza di Fabio (vedi pag. 31)
fornisce un chiaro esempio di quanto dichiarato: "...Provavo un dolore
lancinante alla testa e la parte sinistra del mio corpo sembrava immersa
nelle fiamme dell'inferno... Di colpo...non provavo alcun dolore, ma
solo una piacevole sensazione di leggerezza...".
USCITA DAL CORPO
Generalmente
questa fase interviene nel preciso momento in cui il paziente viene
dichiarato morto. Allora, si sente uscire dal proprio corpo e prova una
sensazione simile a quella di togliersi un abito. In seguito si può
librare nell'aria, sfuggendo alla legge della gravità.
Vede chiaramente se stesso e tutti i tentativi di rianimazione che i medici
attuano.
Francesca (vedi pag. 41) dice: "...Volteggiavo sospesa nell'aria ...
Guardai incuriosita i monitor collegati al mio cuore: emettevo un sibilo
acuto e sinistro, mentre mostravano una linea perfettamente retta.
Avvertivo lo sbigottimento di quanti mi circondavano...".
Qualcun
altro racconta di essersi spostato in altri luoghi e di aver visto
posti e persone conosciute o no, ma di cui fornisce una perfetta
descrizione.
"...A un certo punto mi vidi scendere dal letto,
camminare sul linoleum candido, aprire la porta a vetri e uscire nel
lungo corridoio... Vi erano due panche di freddo metallo... e una
scrivania dietro la quale sedeva un'infermiera dai capelli grigi..."
Così dice Silvia nella sua testimonianza (vedi pag. 16).
Ancora
più emblematico è il racconto di Andrea (vedi pag. 109): "...Entrai in
una piccola stanza d'attesa... Tre persone erano sedute sulle
poltroncine di pelle... una signora bruna, visibilmente tesa, che fumava
accanitamente. Un altro uomo, in piedi, con indosso uno sgualcito
impermeabile bianco, aveva il naso arrossato...".
Chi ha vissuto questo genere di esperienza concorda nell'affermare di non
essersi
sentito ridotto solo a un residuo astratto di coscienza. L'insieme
delle sensazioni provate era così completo da dargli l'impressione di
possedere un altro corpo, anche se diverso nella sostanza da quello
fisico.
La forma spirituale sembrava composta da una sagoma
completa di gambe e braccia, ma impossibile da descrivere nel suo reale
contenuto. La maggior parte delle testimonianze parla di un "campo
energetico" dai colori indefinibili.
Scompare completamente il
concetto di tempo reale: nessuno è stato in grado di quantificare la
durata dell'esperienza. Cadendo i confini dello spazio fisico, il
paziente può spostarsi da un luogo a un altro semplicemente
desiderandolo.
PASSAGGIO DALLA ZONA BUIA ALLA LUCE
Successivamente,
il morente avverte una forte spinta verso il vuoto assolutoe viene
avvolto da un vento caldo. Generalmente, questo momento è preceduto o
accompagnato da un rumore partivolare e forte: un sibilo, un ronzio, un
botto, un gong e così via.
Solitamente, la prima parte del
viaggio è compiuta nell'oscurità, nell'oscurità totale e ciò ingenera
timore e confusione, sentimenti questi che scompaiono alla vista di una
"luce meravigliosa".
La grande maggioranza delle testimonianze
raccolte racconta che il passaggio dalle tenebre alla luce avviene
percorrendo uno stretto tunnel o una galleria immersa nella nebbia.
Altri, invece, parlano di caduta in un buco nero (vedi la storia di
Fabio a pag. 32).
"... Allora una forza sconosciuta mi trascinò in un tunnel oscuro e il vento caldo mi avvolse completamente".
Paolo,
invece, dice (vedi pag 119): "... fui scosso da un rumore... che
somigliava molto al suono dei tam-tam nella jungla. Di colpo mi sentii
risucchiare entro un vortice di vento caldo... verso una galleria
stretta, di cui non si intravvedeva l'uscita...".
Altri hanno
descritto in modo molto diverso questo passaggio. Qualcuno hadovuto
salire una scala, oppure è stato proiettato, a immensa velocità, dalle
tenebre alla luce. Alcuni raccontano di aver ettraversato, durante il
viaggio, una porta o un cancello (vedi La storia di Stefano a pag. 90).
"... Il cammino mi fu, per un attimo, ostruito da un pesante portone scuro
che si aprì subito al mio arrivo. Entrai in un luogo pieno di colori e di pace".
INCONTRO CON ENTITA'SPIRITUALI
Dopo
avere attraversato le tenebre, il morente si trova in un luogo
fantastico, illuminato da una luce così viva da non poter essere
descritta a parole, e in cui ode melodie e canti soavi. Il paesaggio ha
diverse varianti: prati verdi, fiori profumati e multicolori, immensi
parchi, alte montagne, città fiabesche, limpidi ruscelli, e altro (vedi
ancora la storia di Paolo sempre a pag. 119).
"... camminavo su
un prato verdissimo, sulla cui superficie sorgevano palazzi
incredibilmente alti e di una luminosità quasi accecante... Dovunque
l'organizzazione era perfetta: viali alberati, fontane zampillanti e
modernissimi edifici costruiti perfettamente...".
Quasi tutti raccontano di aver incontrato, durante ilo cammino, varie entità
luminose e sorridenti che li hanno accolti con grande amore. Queste entità
emanano
una stupefacente luminescenza, molto più splendente di qualsiasi fonte
luminosa terrestre e hanno il compito di far da guida, da consiglieri,
di accompagnare la persona verso la Luce suprema e, in certi casi, di
aiutarla a ritornare nel mondo dei vivi.
Generalmente, sono amici
scomparsi o parenti del morente, ma possono essere anche dei semplici
sconosciuti. Andrea (vedi pag. 110) ricorda: "... venni circondato da
una grande folla di gente festosa che intonava una melodia dolcissima.
Tutti avevano un aspetto sereno e dai loro volti emanava una luce
d'amore tanto intensa da non poter essere descritta".
La
sensazione provata è quella di essere entrati in contatto con l'amore
universale. La sensazione resta nel "sopravvissuto" anche dopo il
ritorno alla vita e spesso lo porta a modificare il suo modo di vivere e
di condurre
i rapporti con il prossimo.
INCONTRO CON L'ESSERE DI LUCE
A questo punto, alcuni raccontano di aver incontrato un Essere Supremo, il
cui splendore soprannaturale è inesprimibile e la cui luce è superiore, per
intensità, a quella di tutti gli altri.
Subito
dopo l'apparizione, l'Essere entra in comunicazione con il morente,
trasmettendo telepaticamente il proprio oensiero, senza utilizzare
suoni, gesti o parole.
Dalla Luce emanano calore, comprensione e
amore infiniti. Vari sono i tentativi di identificare l'Essere, in base
alle convinzioni religiose dei "resuscitati".
I cristiani spesso
lo identificano con Dio Padre o Gesù Cristo, i buddisti con Buddha, i
mussulmani con Allah e così via. L'incontro con l'Essere comporta una
profonda e critica autoanalisi della propria esistenza terrena, che
scandaglia i recessi più nascosti della coscienza. Tutto ciò avviene
attraverso un riesame completo della propria vita (vedi la storia di
Andrea a pag. 111).
"... una luce vivissima mi investì e una voce lontana m'indusse a guardare
fisso di fronte a me. Il "film" della mia vita scorreva velocemente davanti ai miei occhi."
L'ESAME DELLA PROPRIA VITA
Chi
ha vissuto questo tipo di esperienza afferma di aver rivisto proiettare
contemporaneamente, come su un grande schermo, le azioni compiute,
dall'infanzie al momento presente.
Le immagini sono straordinarie vivide, a colori, tridimensionali e in movimento (vedi La storia di Anna a pag. 78).
"...
attraverso una sottile nube di nebbia, rividi tutta la mia vita...
Tutto scorreva fluidamente nella mia mente, in cui non esistevano più il
concetto di passato o di futuro, ma ogni evento era solo presente...".
Lo scopo dell'esame è quello di raggiungere una maggiore consapevolezza dei propri doveri e responsabilità.
Il toccante racconto di Fabio spiega perfettamente questo delicato momento del viaggio (vedi a pag. 32).
"...
vedevo le mie azioni, le persone che avevo ferito e fatto
gioire,captavo ogni sfumatura dei loro sentimenti ...La paura, l'amore,
l'odio, lo sgomento, l'abbandono, la violenza, la generosità. il perdono
che... avevo suscitato... ora erano dentro di me: IO ERO DENTRO GLI
ALTRI... Vidi mio padre, mia madre, ne compresi i sentimenti, capii..."
La
persona che ha vissuto questa fase riporta con sè un nuovo desiderio di
conoscenza e uno spirito di maggiore solidarietà e amore.
LA RILUTTANZA A TORNARE
Il
viaggio meraviglioso verso la luce è talmente dolce e pieno d'amore,
che spesso i morenti dichiarano di non aver provato alcun desiderio di
tornare nel mondo (vedi sempre la storia di Fabio a pag. 33).
"... Non volevo più tornare indietro! Chiesi alla Luce di fermarmi in quella
pace, ma il peso della responsabilità... chiedeva il giusto riequilibrio..."
Alcuni raccontano di averlo dovuto fare per espresso ordine dell'Essere di Luce (vedi La storia di Luca alle pagg. 66 e 67).
"...
Qui hai imparato a respirare l'amore universale... Cerca di
trasmetterlo... I tuoi compagni... possono riposare... Tu, ora, girati e
vai!".
Altri ricordano di aver ricevuto l'ordine da un parente o
da un amico. Silvia (vedi pag. 16) racconta: "...L'abbracciai e le
chiesi di tenermi con sé per sempre... La nonna mi sorrise, ma con
affettuosa fermezza mi respinse, dicendo che non potevo rimanere con
lei. Il mio cammino non era ancora giunto al termine...".
Qualcuno ha riferito di aver deciso di rientrare unicamente perché spinto dal senso del dovere verso chi aveva lasciato.
La
testimonianza di Paolo (vedi pag. 121) ci fornisce un chiaro esempio:
"...ora che conosci il significato delle parole 'dovere'e
'responsabilità', il tuo cuore ha deciso di tornare nel mondo per
rimediare a tutto il male che hai compiuto... io ti lascio ripartire."
C'è chi, come Anna (vedi pag. 78), ha chiesto e ottenuto il permesso di rientrare:
"...hanno
tanto bisogno di me. Come posso lasciarli soli ora?... Ti prego,
lasciami andare da loro..." e la Luce: "E sia... ma ricorda: la prossima
volta dovrai fermarti qui per l'eternità".
Particolarmente interessante è la testimonianza di un docente di Filosofia,
da
sempre dichiaratosi ateo. Egli racconta: "... dopo aver riesaminato la
mia vita al cospetto dell'Essere di Luce, ebbi la netta sensazione che
una forza, come una corrente d'amore, tentasse di opporsi a Lui... Mi
sembrò che quest'ultimo accettasse di piegarsi a un'energia positiva...
decise di cedere alle preghiere che altri gli rivolgevano... Ho saputo
di essere stato richiamato in vita dall'amore dei miei genitori... La
scoperta della potenza dell'amore fu per me una grossa sorpresa... Fino
ad allora ero vissuto egoisticamente chiuso nella mia esistenza di
intellettuale..."
RIENTRO NEL CORPO FISICO
Questo è il momento più doloroso e molti tendono a rimuoverne il ricordo.
L'aver abbandonato un mondo di serenità e sapere di tornare in un mondo di sofferenza non è certo molto piacevole.
Alcuni
ricordano di essere stati proiettati verso il basso e di essere entrati
immediatamente nel proprio corpo, sprofondando poi in uno stato
d'incoscienza. Il racconto di Stefano fornisce un chiaro esempio (vedi
pag.91): 22...Improvvisamente venni sollevato e di colpo spinto verso il
basso in una pazzesca corsa a testa in giù...".
Per altri, come
per Fabio (vedi pag. 33), la discesa è invece meno traumatica: "...
Dolcemente fui respinto dentro il buio tunnel e iniziai il viaggio di
ritorno. Il mio corpo inanimato ora giaceva sul lettino
dell'ambulanza... lo ritrovai e ne ripresi possesso...".
Alcuni
dopo essersi allontanati dal mondo di pace, non rientravano
immediatamente nel proprio corpo, ma vagano ancora per qualche tempo
(vedi La storia di Andrea alle pagg. 111 e 112): "... La mia discesa non
fu veloce come la salita, ma presto mi ritrovai nella stanza d'attesa
dell'ospedale... Riconobbi subito la signora bruna... era mia moglie...
Quel corpo disteso sul lettino operatorio sono io... ora devo trovare il
mio corpo al più presto... perché so di essere ancora vivo."
"...
Fui allora ricacciata indietro... Ero nuovamente sospesa a circa trenta
centimetri dal mio corpo... In quell'istante percepii,
inequivocabilmente, queste parole: "... staccate il respiratore!" Una
disperazione infinita e una rabbia feroce mi sopraffecero... precipitai
nel vuoto assoluto..." (Vedi la storia di Silvia alle pagg. 16 e 17).
Ovviamente,
le esperienze di pre-morte divergono per contenuto e forma, come per le
modalità che portano a viverle. Chi ha avuto l'avventura di vivere
un'esperienza simile ha raccontato proprie impressioni e proprie
sensazioni, esteriorizzandole secondo il suo modello comportamentale.
Certo però, ognuna, per essere dichiarata tale, deve racchiudere in se
una o più delle caratteristiche sopra elencate. Le testimonianze che ho
riportato nella prima parte del libro, forniscono particolari e
interessanti spunti di riflessione.
STUDI E RICERCHE
CENNI STORICI
Lo
studio dei fenomeni di pre-morte è stato affrontato scientificamente
solo negli ultimi anni. Le tecniche di rianimazione oggi disponibili
sono estremamente avanzate, per cui molti pazienti che solo qualche anno
fa sarebbero morti, ora possono fornire le loro testimonianze su
eventueli esperienze vissute durante il coma.
E', comunque,
giusto sottolineare che anche in tempi molto remoti, esistevano
tecniche, seppure molto rudimentali, di rianimazione.
La Bibbia
fornisce numerosi esempi di metodi allora in uso per riportare in vita
persone esanimi. Il più diffuso consisteva nell'insufflare aria
direttamente nella bocca del morente, pratica che richiama la concezione
religiosa dell'anima intesa come "soffio vitale" e che ha sorprendenti
analogie con la moderna respirazione artificiale. Una tecnica diversa,
invece suggeriva di scaldare l'addome del paziente. Tutto ciò permette
di ipotizzare che anche in tempi molto remoti, possono essere accaduti
episodi di "ritorno dalla morte" e che il verificarsi di tali fenomeni
abbia influenzato, direttamente o indirettamente, la tradizione
religiosa e letteraria.
A conferma di tale ipotesi è sufficiente
ricercare negli antichi testi le testimonianze relative. Vari racconti
presentano sorprendenti analogie con i fenomeni oggi chiamati di
"pre-morte" e narrano di esperienze direttamente connesse con la morte o
di visioni mistiche legate a tradizioni religiose o filosofiche.
latone,
nel decimo libro della sua "Repubblica", narra la storia del soldato
Er. Caduto in battaglia, il suo corpo era già stato posto sul rogo,
secondo la tradizione religiosa dell'antica Grecia, quando i soldati
presenti per tributare al compagno l'ultimo onore, con sgomento lo
videro rialzarsi in mezzo alle fiamme. Il filosofo spiega l'accaduto
raccontando che l'anima di Er, dopo aver abbandonato il corpo, si era
unita a quella dei compagni uccisi nella stessa battaglia e insieme a
loro aveva attraversato un'immensa valle verde, dove avevano incontrato
degli esseri divini. In quel luogo fantastico, ogni soldato aveva potuto
rivedere tutta la propria vita. Er aveva chiesto il permesso di restare
per sempre in quel mondo luminoso, ma un essere divino, la cui luce era
assai più forte di quella degli altri, gli aveva ordinato di tornare
sulla Terra, con il preciso incarico di raccontare tutto ciò che gli era
stato concesso vedere.
Uno dei testi antichi più significativi
sull'argomento di una vita spirituale superiore è il "Libro tibetano dei
morti", la cui stesura risale circa all'VIII secolo dopo Cristo. Tale
importantissimo documento letterario si basa sugli insegnamenti più
antichi tramandati oralmente da Lama a Lama.
Questi dotti
sacerdoti, nel comporlo, si prefissero due scopi diversi ma altrettanto
importanti. Il primo era quello di fornire una precisa descrizione
dell'esperienza della morte, in modo da preparare i mortali ad
affrontare con la migliore disposizione d'animo il distacco dal mondo terreno.
Il
secondo, ma non meno importante, era quello di aiutare i parenti
deimorenti a esprimere solo sentimenti di positiva rassegnazione nei
confront del defunto, evitando in tal modo di trattenerlo con il loro
affetto e la loro disperazione. In questo antichissimo testo la morte
viene descritta come un viaggio da compiersi attraverso varie e distinte
fasi. Vi si narra che l'anima, appena uscita dal corpo si trova immersa
nel vuoto assoluto. In quello stadio è possibile udire suoni simili al
tuono o al fischio del vento.
In un secondo tempo, il "morente"
ha la precisa visione del proprio corpo fisico, dei parenti, degli
amici, dei preparativi in atto per il suo funerale, e soprattutto dei
luoghi in cui ha abitato sino ad allora.
In quel preciso momento,
lo spirito si accorge, con stupore, di essere uscito dal proprio
involucro materiale, ma non avendo ancora compreso di essere morto,
cerca in ogni momento di comunicare con gli altri.
In quella
delicata fase, si sente disorientato e , non conoscendo ancora la
propria destinazione finale, preferisce temporeggiare in luoghi più
familiari.
I suoi sensi sono più acuti del normale e ha la capacità di spostarsi, quasi
istantaneamente,
dovunque. Si accorge, inoltre, con meraviglia, che eventuali sue
menomazioni fisiche sono scomparse completamente.
Allontanandosi
dalla Terra, incontra altri esseri simili a lui, immersi in una luce
pura, e, finalmente, trova una pace e una serenità immense. L'idea che
l'anima del morto resti a vagare per un certo tempo nei luoghi in cui ha
abitato è comune a parecchie tradizioni religiose.
Presso molti
popoli lo scopo del culto dei morti (sepoltura, cremazione,
imbalsamazione ecc.) era proprio quello di dare pace all'anima del
defunto, aiutandolo a raggiungere serenamente l'aldilà. Basta ricordare,
per tutti, gli antichi Egizi. Presso quell'antichissimo popolo il
passaggio verso il mondo superiore era la base su cui si fondavano
religione e cultura.
I numerosi reperti pervenutici da quella
nobile civiltà testimoniano in modo chiarissimo quanto gli Egizi
credessero in una vita ultraterrena.
Altre testimonianze, per
alcuni aspetti, più interessanti, riportate in testi classici, pongono
l'accento in modo significativo sul mutamento della vita avvenuto in
seguito a un'esperienza di "morte".
Dopo aver vissuto
un'esperienza del genere, il "sopravvissuto" apprezza maggiormente
l'esistenza terrena, egli sa saggiamente distinguere i beni preziosi e
duratutri, come l'amore universale, da quelli ingannevoli ed effimeri,
apprezzati dall'egoismo umano.
Lo stesso concetto, descritto in modo diverso, è presente in molte tradizioni filosofiche e religiose.
Il
venerabile BEDA, monaco inglese che visse nel VII - VIII sec., narra la
storia di un uomo morto nelle ultime ore della notte e tornato a vivere
all'alba.
Qyel possidente terriero, durante la sua esperienza di
"morte", venne guidato da uno spirito lucente dall'oscurità a un luogo
vasto, sereno e più luminoso del sole; qui lo spirito lo esoltò a
tornare nel mondo e a vivere con maggiore semplicità e virtù. L'uomo,
conquistato dalla piacevolezza del luogo e della compagnia che vi aveva
trovato, non desiderava riprendere l'esistenza terrena, ma li suo
destino doveva ancora compiersi e, senza sapere come, si ritrovò di
nuovo nel suo corpo fisico. In opere letterarie molto famose è stato
trattato il tema del "giudizio della vita", per motivare il cambiamento
di vita attuato da un determinato personaggio. Un chiaro esempio si
trova ne "Il racconto di Natale" dello scrittore inglese Dickens il cui
protagonista è un vecchio avaro, che tormenta i suoi impiegati e nega il
minimo aiuto a chiunque.
Durante un'esperienza di "morte", egli
viene sollevato da tre spiriti in un mondo luminoso, dove ha la
possibilità di rivedere tutta la sua nita e di comprendere e condividere
i dolori e le pene che il suo egoismo ha provocato. Tornato "in vita",
ha modo di pentirsi e, rinnovato completamente nell'animo, impara a
porre l'amore per il prossimo al primo posto nella scala dei suoi
valori.
I PIU' ILLUSTRI STUDIOSI
La svolta
medico-ideologica sui confini tra la vita e la morte si verifica
all'incirca negli anni Sessanta, per merito della psichiatra
statunitense
Elisabeth Kubler-Ross,
che, dedicatasi per anni a pazienti affetti da malattie incurabili,
provò un interssamento sempre maggiore per il fenomeno della morte.
Grazie
all'opera sua e dei suoi discepoli, la medicina moderna ha preso atto
di dovere e poter aiutare il morente ad affrontare l'ultimo viaggio con
serenità e dignità. Nella complessa tecnica adottata dalla psichiatra,
si uniscono amore e psicanalisi.
La Kubler-Ross ha chiarito il
reale significato delle prime pagine del "Libro egiziano dei morti": "A
quei tempi la morte non era considerata un tabù. Il morente si preparava
a dare l'addio alla vita circondato dall'affetto dei familiari. Il suo
viaggio nell'aldilà iniziava così in un clima di grande serenità".
Dichiarando
anche: "Sappiamo molto su come si giunge alla morte, ma sono molti i
problemi insoluti che riguardano il momento del decesso e l'esperienza
conosciuta da pazienti dichiarati clinicamente morti".
Il già citato
Raymond A. Moody,
nato nel 1944 in Georgia (USA), come abbiamo detto è stato il pioniere
che ha aperto la porta su questo mondo sconociuto. Quando insegnava
filisofia nell'Università della Virginia, durante una lezione sulle
opere di Platone, fu interrotto da un allievo che affermava di credere
fermamente all'immortalità dell'anima.
Qualche anno prima, sua
nonna, dopo essere entrata in coma, ne era miracolosamente uscita,
raccontando al nipote una storia incredibile e meravigliosa circa un
viaggio compiuto in un mondo di luce.
Moody ne rimase molto
colpito, soprattutto perchè quel racconto somigliava moltissimo a
un'esperienza raccontatagli quindici anni prima da un collega che
l'aveva appresa da George Richtie, un illustre psichiatra che, in
conseguenza di una polmonite doppia, era stato dichiarato clinicamente
morto e poi era "resuscitato". ...