La
Corte Costituzionale ha detto no: il taglio degli stipendi pubblici
sopra i 90 mila euro è illegittimo. Una raffinata sentenza per dire che
sarebbe come mettere una tassa su alcuni mentre su altri (i privati) no.
A noi resta la sensazione che, in questo paese, la revisione della
spesa abbia troppi nemici potenti.
Ma che cosa bisogna fare per tagliare la spesa pubblica e risanare
questo Paese? Lo chiediamo ai signori giudici della Corte
Costituzionale. I quali hanno appena deciso che sono incostituzionali i
tagli agli stipendi dei dirigenti pubblici superiori a 90mila euro,
decisi con decreto legge 78 del maggo 2010 (v. sentenza 223 del 2012).
Qualcuno se ne ricorda ancora? Era una delle poche decisioni
ragionevoli che ogni tanto spuntavano nelle manovre governo Berlusconi:
un taglio del 5% per la parte compresa fra 90mila e 150mila euro, e del
10% oltre i 150 mila euro. E invece no: la scelta di tagliare gli
stipendi, cosa peraltro fatta in diversi paesi europei, comporta un
«irragionevole effetto discriminatorio». Idem per il blocco degli
incrementi automatici per i magistrati, per i quali si configurerebbe
addirittura una lesione dell’autonomia e indipendenza.
Senza farla troppo lunga con le disquisizioni giuridiche, di cui peraltro siamo men che incompetenti, la cosa viene spiegata così: poiché la riduzione dello stipendio viene imposta, si tratta di tributo, indipendentemente da come viene chiamato. Perciò, limitarlo ai dipendenti pubblici vìola il principio della parità di prelievo a parità di capacità contributiva. Se la riduzione fosse stata estesa a tutti i cittadini con reddito superiore a 90mila euro (= aumento Irpef), non ci sarebbero stati problemi.
Giustizia è fatta? Per i giudici lo Stato deve garantire «il rispetto dei principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale, il quale, certo, non è indifferente alla realtà economica e finanziaria, ma con altrettanta certezza non può consentire deroghe al principio di uguaglianza». La coerenza giuridica è salva, i conti dello Stato e il senso di equità possono aspettare. La decisione ha tutta l’aria di uno di quei casi in cui la somma giustizia diventa ingiustizia. Nel decidere che il taglio alle retribuzioni di dirigenti pubblici e magistrati è in sostanza un’imposta, con tutto quel che ne consegue, la Corte ha fatto una scelta. Avrebbe potuto farne altre? Di sentenze “innovative”, se non creative, in questi anni ne abbiamo lette tante. Stavolta, evidentemente, nessuno ha pensato che l’«irragionevole effetto discriminatorio» non è nient’altro che l’equivalente delle riduzioni salariali che si vedono nel mondo privato.
Ma forse la Corte immagina un governo che si siede al tavolo con i sindacati e dichiara migliaia e migliaia di esuberi per arrivare magari a un “contratto di solidarietà”: taglio agli stipendi in cambio di una riduzione dell’orario di lavoro dei dipendenti pubblici. Questo sì che sarebbe ragionevole, no? Ma quando la Corte prende una decisione, c’è poco da discutere: la questione si chiude lì. Ora la grana è tutta del governo Monti ma anche dei cittadini, su cui potrebbe ricadere il costo della suprema giustizia della Consulta. A meno che non si trovi il modo di riconfigurare giuridicamente il taglio. A noi resta la senzazione che, in questo paese, la riduzione della spesa pubblica abbia troppi, potenti nemici. Specialmente quando si toccano i “mandarini” dello Stato. Specialmente fin quando la logica (per carità, impeccabile) di difesa dei privilegi continuerà ad andare a braccetto con un apparato pubblico elefantiaco, costoso e incapace di fornire servizi accettabili. Ma tutto questo è legittimo e non discriminatorio: e quindi ragionevole, anche se ci sembra assurdo.
Senza farla troppo lunga con le disquisizioni giuridiche, di cui peraltro siamo men che incompetenti, la cosa viene spiegata così: poiché la riduzione dello stipendio viene imposta, si tratta di tributo, indipendentemente da come viene chiamato. Perciò, limitarlo ai dipendenti pubblici vìola il principio della parità di prelievo a parità di capacità contributiva. Se la riduzione fosse stata estesa a tutti i cittadini con reddito superiore a 90mila euro (= aumento Irpef), non ci sarebbero stati problemi.
Giustizia è fatta? Per i giudici lo Stato deve garantire «il rispetto dei principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale, il quale, certo, non è indifferente alla realtà economica e finanziaria, ma con altrettanta certezza non può consentire deroghe al principio di uguaglianza». La coerenza giuridica è salva, i conti dello Stato e il senso di equità possono aspettare. La decisione ha tutta l’aria di uno di quei casi in cui la somma giustizia diventa ingiustizia. Nel decidere che il taglio alle retribuzioni di dirigenti pubblici e magistrati è in sostanza un’imposta, con tutto quel che ne consegue, la Corte ha fatto una scelta. Avrebbe potuto farne altre? Di sentenze “innovative”, se non creative, in questi anni ne abbiamo lette tante. Stavolta, evidentemente, nessuno ha pensato che l’«irragionevole effetto discriminatorio» non è nient’altro che l’equivalente delle riduzioni salariali che si vedono nel mondo privato.
Ma forse la Corte immagina un governo che si siede al tavolo con i sindacati e dichiara migliaia e migliaia di esuberi per arrivare magari a un “contratto di solidarietà”: taglio agli stipendi in cambio di una riduzione dell’orario di lavoro dei dipendenti pubblici. Questo sì che sarebbe ragionevole, no? Ma quando la Corte prende una decisione, c’è poco da discutere: la questione si chiude lì. Ora la grana è tutta del governo Monti ma anche dei cittadini, su cui potrebbe ricadere il costo della suprema giustizia della Consulta. A meno che non si trovi il modo di riconfigurare giuridicamente il taglio. A noi resta la senzazione che, in questo paese, la riduzione della spesa pubblica abbia troppi, potenti nemici. Specialmente quando si toccano i “mandarini” dello Stato. Specialmente fin quando la logica (per carità, impeccabile) di difesa dei privilegi continuerà ad andare a braccetto con un apparato pubblico elefantiaco, costoso e incapace di fornire servizi accettabili. Ma tutto questo è legittimo e non discriminatorio: e quindi ragionevole, anche se ci sembra assurdo.
Nessun commento:
Posta un commento