Cambio vita, vado a vivere in Irlanda
ecco come orientarsi nella ricerca di lavoro
Per lavorare, imparare una lingua e divertirsi
nell'isola più verde d'Europa, ecco cosa bisogna fare! L'Irlanda è il
paese ideale per migliorare la propria conoscenza dell'inglese e vivere
questa esperienza tra gente calda e simpatica. Rispetto agli inglesi,
infatti, gli irlandesi sono più accoglienti e, cosa da non
sottovalutare, il costo della vita è sensibilmente più basso che in UK.
Chi sta pensando di passare l'estate in questo paese mantenendosi con un
lavoretto, troverà qui tutte le informazioni necessarie
di Marta Ferrucci
Si parla sempre più spesso di "cervelli in
fuga", persone brillanti che non trovano in Italia il giusto
riconoscimento alla loro preparazione e decidono di cercare fortuna
altrove. Meta di molti insoddisfatti che emigrano è l'Irlanda, paese
accogliente con un'alta qualità della vita. In questa guida vi diamo
qualche indicazione utile per sistemarvi in questo paese, per
un'esperienza estiva o per un progetto a più lunga scadenza.
L'Irlanda
è il paese ideale per chi vuole migliorare la propria conoscenza
dell'inglese e vivere questa esperienza tra gente calda e simpatica. Rispetto
agli inglesi, infatti, gli irlandesi sono più accoglienti, cordiali e,
cosa da non sottovalutare, in Irlanda il costo della vita è
sensibilmente più basso che in UK. Chi sta pensando di passare l'estate
in questo paese mantenendosi con un lavoretto, troverà qui tutte le
informazioni necessarie. 
L'Irlanda non dispone di una legislazione sul lavoro stagionale ma rimanda alla disciplina del settore lavorativo specifico. Prima
di firmare un contratto è quindi importante leggerlo bene perchè è
tutto specificato li: retribuzione, copertura assicurativa, assistenza
sanitaria, orario di lavoro, scadenza del contratto.
I
cittadini italiani possono circolare e soggiornare liberamente sul
territorio irlandese e per lavorare durante un periodo massimo di tre
mesi non è richiesto alcun permesso. Per soggiornare oltre i tre mesi
bisogna chiedere la carta di soggiorno presso la locale stazione di
polizia o, a Dublino, presso il Department of Justice.
Qui andranno presentati i seguenti documenti: carta di identità o
passaporto, quattro foto formato tessera, modulo per la richiesta del
permesso di soggiorno, da ritirare e compilare in sede.
Anche se
per un breve periodo, chi lavora in Irlanda deve munirsi del Personal
Public Service Number , una specie di codice fiscale che si ottiene
presentandosi presso uno degli uffici del Social Welfare con un documento di identità ed una prova di residenza temporanea (ad esempio una bolletta intestata).
Come trovare lavoro dall'Italia
Utilizzando il motore di ricerca di lavoro dell' Eures, il collocamento europeo, oppure consultando i seguenti siti: Monster, Hostelword, Jobfinder, Stepstone, Irishjobs, Recruitireland.
Trovare lavoro sul posto
> Agenzie di recruitment irlandesi
> Agenzie di lavoro interinale: Adecco.ie, Manpower.ie
I più importanti quotidiani irlandesi hanno una sezione dedicata alle
offerte di lavoro con annunci consultabili anche online ( Irish Examiner, Irish Times, Irish Independent, Sunday Business Post, Sunday Tribune).
Il rimborso delle tasse pagate
Se lavorerete in Irlanda per meno di un anno, una volta tornati in
Italia potrete chiedere il rimborso totale delle tasse pagate
rivolgendovi al più vicino Revenue Offices (consultare
l'elenco degli uffici e recarsi presso quello più vicino), l'ufficio
delle imposte locale. Dal datore di lavoro, alla fine dell'impiego,
dovrete farvi rilasciare il modulo P45, compilare il modulo P50 e
firmare una dichiarazione che attesti la vostra intenzione di non
lavorare in Irlanda per il resto dell'anno.
I settori in cui lavorare
> Agricoltura :
fornisce opportunità di lavoro stagionale durante tutto l'anno. Per
venirne a conoscenza spesso è indispensabile recarsi nel luogo di
interesse; informazioni utili si possono reperire sul settimanale Irish Farmer's Journal, presso la Irish Farm Association o la Irish Organic Farmers & Growers Association.
> Alberghi, ristoranti, ostelli : questi settori hanno conosciuto una fortissima crescita negli utlimi anni ed offrono quindi numerose possibilità di impiego.
Siti di ricerca di personale per il settore ristorativo-alberghiero: www.eurostaffservices.com, www.hoteljobs.ie, www.crc-international.com.
Ostelli della gioventù: per informazioni rivolgersi all'An Oige, l'Irish Youth Hostels Association.
> Turismo :
l'industria del turismo è una delle più sviluppate. Offerte di lavoro
per il settore sono disponibili presso agenzie di recruiting
specializzate come AA Appointments Recruitment Consultants, County Dublin, Irish Travel Agents Association.
Altro link utile: www.employireland.com.
Dove sistemarsi
Le possibilità di alloggio sono moltissime: appena arrivati la
sistemazione più economica può essere un ostello della gioventù (tutti
gli indirizzi sul sito dell' Irish Youth Hostels Association),
un bed & breakfast oppure una sistemazione presso una famiglia del
posto (una lista degli indirizzi è disponibile sul sito della Town and Country Association).
Avete in mano le informazioni di base per trovarvi un'occupazione
temporanea in Irlanda. Il resto del lavoro dovrete farlo voi. In bocca
al lupo!
Nessun commento:
Posta un commento